AIRC, tornano nelle piazze i “Cioccolatini della Ricerca”. Anche Pietracatella partecipa alla campagna per sostenere la ricerca oncologica (CBlive, Domenico Rotondi)

CBlive  

Anche quest’anno la comunità di Pietracatella rinnova la propria adesione alla grande campagna nazionale dell’AIRC con l’iniziativa “I Cioccolatini della Ricerca”, simbolo di solidarietà e di impegno civile nella lotta contro il cancro. I volontari locali saranno presenti presso le sale comunali di via Fontanelle e sul Belvedere sabato 8 novembre, dalle ore 17 alle 20, e domenica 9 novembre, dalle ore 10 alle 13, per offrire le eleganti confezioni di cioccolato fondente firmato Venchi, a fronte di una donazione minima di 15 euro.

L’evento rientra nel programma dei “Giorni della Ricerca”, uno dei momenti più significativi del sessantesimo anniversario della Fondazione AIRC, che quest’anno accende i riflettori sull’universo cancro con una serie di iniziative diffuse in tutta Italia fino al 16 novembre. Il percorso ha preso avvio al Palazzo del Quirinale e prosegue coinvolgendo la Rai, i principali media nazionali, le squadre di Serie A e la Nazionale di calcio, per culminare nel fine settimana con la grande mobilitazione dei volontari in oltre 2.400 piazze e scuole del Paese.

Insieme ai cioccolatini, i cittadini riceveranno anche una speciale Guida dedicata ai traguardi raggiunti dalla ricerca oncologica grazie all’impegno dell’AIRC, principale finanziatore non profit del settore in Italia, che attualmente eroga circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Un sostegno che continua a produrre risultati concreti: oltre 1,7 milioni di persone nel nostro Paese vivono a dieci anni dalla diagnosi di cancro e circa la metà dei pazienti può ormai contare su possibilità di guarigione complete, recuperando la stessa aspettativa di vita di chi, a parità di età e condizioni, non si è mai ammalato.

Tuttavia, i numeri restano impegnativi: nel solo 2024 si sono registrate in Italia più di 390.000 nuove diagnosi, oltre mille al giorno. Per questo motivo – ricordano i volontari dell’AIRC – è fondamentale continuare a investire nella ricerca per sostenere il lavoro di 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati a sviluppare diagnosi sempre più precoci e terapie sempre più efficaci.

L’appuntamento con “I Cioccolatini della Ricerca” rappresenta dunque un gesto semplice ma dal valore doppio: fa bene a chi lo compie e contribuisce concretamente al progresso scientifico, perché – come recita lo slogan dell’iniziativa – la cura si chiama ricerca.

Accanto all’impegno per la ricerca, resta imprescindibile la promozione della prevenzione medica e di una cultura della diagnosi precoce, attraverso screening periodici e controlli clinici costanti. La diffusione di una rete efficiente di strutture sanitarie di vigilanza oncologica, capace di garantire accesso rapido e uniforme alle prestazioni, rappresenta un pilastro fondamentale per contenere la crescita delle patologie tumorali. Solo unendo prevenzione, diagnosi tempestiva e innovazione scientifica sarà possibile costruire un futuro in cui il cancro diventi sempre più curabile e, un giorno, definitivamente superato.

Per informazioni e prenotazioni: 333 307 1646 – 351 666 6363.



Commenti