San Lupo ha dichiarato guerra al Parco Nazionale del Matese. Finanziamenti gettati al vento
Il Comune di San Lupo ha, di fatto, dichiarato guerra al Parco Nazionale del Matese. Bene. Pur considerandomi una persona ragionevole, non ho mai temuto i conflitti giudiziari. Si vedrà.
👀#In #foto: "I vini dei Parchi Nazionali Italiani"
Stavolta, verranno definitivamente allo scoperto i tirapiedi — interni ed esterni — di Guardia Sanframondi e di San Lorenzo Maggiore.
✌#Giusto #prezzo #per #prodotti #di #qualità
Chi difenderà, nel prossimo futuro, il valore commerciale delle produzioni agricole sannite?
Una domanda che non ammette rinvii, soprattutto di fronte a chi continua a mortificare gli interessi del territorio
I numeri parlano chiaro: nei soli Parchi Nazionali italiani — attualmente 24 — operano 328 mila imprese, con circa tre milioni di lavoratori. Un comparto che genera un valore aggiunto superiore ai 100 miliardi di euro, pari al 10,6% dell’intera economia nazionale.
😎#Finanziamenti #gettati #al #vento
A causa dei ritardi accumulati, il Matese ha perso risorse economiche certe, che soltanto l’istituzione del Parco Nazionale avrebbe potuto garantire al territorio: due milioni di euro all’anno, previsti come dotazione finanziaria dalla legge istitutiva; tre annualità del programma ministeriale 'Parchi per il Clima'; e numerose ulteriori opportunità di finanziamento, sempre riconducibili a fondi statali. In sintesi, oltre 30 milioni di euro di investimenti pubblici non sono mai giunti a destinazione: una cifra considerevole, che avrebbe potuto incidere positivamente sullo sviluppo sostenibile dell’area, se solo l’iter istitutivo del Parco fosse stato portato a compimento nei tempi dovuti
#domenicorotondi - Associazione culturale Togo Bozzi
Commenti
Posta un commento