#Realtà #Sannita - Guardia Sanframondi riscopre il Mezzogiorno: Antonio Corvino presenta “Cammini a Sud” (di Domenico Rotondi)
In un tempo in cui il Mezzogiorno d’Italia continua a interrogarsi sulle proprie radici e sulle traiettorie di un futuro possibile, venerdì 1° agosto 2025, alle ore 19:00, la Sala Consiliare del Comune di Guardia Sanframondi (BN) ospiterà la presentazione di Cammini a Sud. Sentieri, tratturi, storie, leggende, genti e popoli del Mezzogiorno, l’opera più recente di Antonio Corvino, studioso e narratore di territori, capace di intrecciare rigore analitico e tensione poetica in una scrittura che non si limita a descrivere luoghi, ma li interroga, li ascolta e li ricompone in una trama corale. Promosso dalla Biblioteca Comunale e Centro di Documentazione, con la collaborazione della Libreria Casa Naima, l’evento si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate guardiese, articolandosi in un programma ricco di voci e contributi: ai saluti istituzionali del Sindaco Raffaele Di Lonardo seguiranno gli interventi dell’Assessore alla Cultura Elda Chiara Del Vecchio e dello scultore Ernesto Pengue, figure accomunate dall’impegno per un dialogo vivo tra paesaggio, memoria e visione. Il momento centrale sarà affidato all’intervento di Davide Iannelli per Italia Nostra, da anni in prima linea nella difesa del patrimonio culturale delle aree interne, mentre il confronto tra l’autore e Bruno Tomasiello, studioso ed esperto di cultura meridionale, offrirà una riflessione ampia e articolata sui contenuti del libro, ulteriormente arricchita dalle letture interpretative di Sara Bucci, che darà voce ai testi con sensibilità e intensità, trasformando la parola scritta in esperienza sensoriale e collettiva.
Cammini a Sud si rivela sin dalle prime pagine un'opera di straordinaria densità, che attraversa la geografia meridionale restituendole anima e profondità attraverso un dispositivo narrativo capace di coniugare la memoria con l’urgenza del presente: Corvino non si limita a delineare i tracciati della transumanza o a evocare le leggende popolari, ma ricostruisce una vera e propria cartografia emotiva del Sud, in cui i luoghi diventano strumenti di consapevolezza e possibilità. Con uno stile colto e accessibile, l’autore guida il lettore lungo sentieri reali e simbolici, proponendo un cammino che è anche un atto di riappropriazione culturale e politica, un invito a guardare al Mezzogiorno non più come a una periferia, ma come a un cuore pulsante di civiltà, bellezza e futuro. Accompagnato dalla prefazione di Felice Ambrosino e dalla postfazione di Francesco Saverio Coppola, il volume assume il valore di un’opera militante, capace di contrastare le narrazioni stereotipate con una visione generativa e complessa, in cui il passo lento del cammino si fa gesto di resistenza e costruzione. A Guardia Sanframondi, tra le pietre cariche di storia e la volontà di riscatto di una comunità viva, Cammini a Sud non sarà soltanto un libro da presentare, ma un orizzonte da abitare: perché, come ci insegna Corvino, camminare non è soltanto un atto fisico, ma un modo di pensare e di progettare il domani.
Commenti
Posta un commento