Parco Nazionale del Matese: incontro pubblico a Bojano – Opportunità per Tutti
Mercoledì 11 giugno 2025 – Sala Convegni di Palazzo Colagrosso, ore 17,30
BOJANO – Questa sera, mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 17:30, presso la Sala Convegni di Palazzo Colagrosso a Bojano, si terrà un incontro pubblico dedicato al futuro del Parco Nazionale del Matese. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere un confronto aperto tra istituzioni, tecnici e cittadini sulle opportunità e le sfide legate alla recente istituzione del Parco.
L’evento è rivolto alla cittadinanza, agli amministratori locali, alle associazioni e ai portatori di interesse. Nel corso dell’incontro, esponenti politici e tecnici qualificati illustreranno gli effetti positivi derivanti dalla nascita del nuovo ente territoriale.
Durante i lavori saranno approfonditi i numerosi #benefici #socioeconomici che i moderni Parchi nazionali possono generare nei territori coinvolti. Esperienze consolidate dimostrano come tali realtà favoriscano la crescita di attività imprenditoriali legate al turismo sostenibile, all’agricoltura di qualità, all’artigianato tipico e all’innovazione ambientale.
Particolare attenzione sarà, inoltre, dedicata al tema del contenimento della fauna selvatica, con un focus sulle strategie adottate per la gestione della popolazione di cinghiali, tra cui l’impiego di tecniche selettive di controllo, che hanno già prodotto risultati significativi in altre aree protette.
Relatori istituzionali
Carmine Ruscetta, Sindaco di Bojano
Lucia Amatuzio, Vice Segretaria del Circolo PD "Aldo Moro" di Bojano
Salvatore Tronca, Segretario della Federazione PD del Medio Molise
Ovidio Bontempo, Segretario Regionale del Partito Democratico Molise
Interventi tecnici
Alessandro Aceto, Servizio Legale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Andrea De Marco, Presidente di Legambiente Molise
Giuseppe Marzano, già Presidente del Parco Nazionale del Circeo
Pietro Antelmi, Presidente dell’Oasi WWF Silentium
Gianni Marro, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bojano
Il dibattito sarà moderato da Micaela Fanelli, Consigliera Regionale del Molise e Capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale.
Le conclusioni dell’incontro saranno affidate all’On. Sen. Giuseppe Lumia, già Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia.
L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di partecipazione pubblica, con l’intento di promuovere una governance condivisa, sostenibile e lungimirante del patrimonio ambientale dell’Appennino sannita.
Commenti
Posta un commento